Enrico Maranzana - anno scolastico 2013-2014
Enrico Maranzana - 05-05-2014
Al via il bando per progetti didattici contro la dispersione, 15 milioni di euro alle scuole per attivitā integrative e pomeridiane. La strategia di contrasto consiste nell'incremento delle risorse "destinate alla realizzazione di percorsi didattici personalizzati e per piccoli gruppi di studenti a rischio abbandono e ad attivitā integrative rivolte a tutti gli studenti, anche attraverso il prolungamento dell'orario scolastico". Si tratta di un intervento a difesa della tradizionale gestione della scuola: della sua validitā non si vuole discutere! Un assaggio dei risultati che si sarebbero potuti ottenere dal dovuto rinnovamento delle attivitā di classe č visibile in rete ...

Enrico Maranzana - 21-12-2013
Un'attivitā laboratoriale di matematica per la scuola secondaria di primo grado sul principio di Archimede. L'attivitā contiene le seguenti fasi del percorso: illustrazione del campo in cui sorge il problema; lavoro di gruppo; esposizione alla classe delle produzioni con successive discussione e sintesi; sistematizzazione dei risultati; distribuzione e utilizzo del materiale di rinforzo.
Enrico Maranzana - 14-12-2013
Gli studenti sono chiamati a riflettere sull'origine della matematica e, in particolare, sul passaggio dalle "cose del mondo" agli "oggetti disciplinari". L'attivitā di classe ruota intorno al lavoro di gruppo. L' obiettivo principale del percorso č perseguito operando nell'ambito dei numeri naturali e dei sistemi di numerazione. Le attivitā proposte coprono una ampia fascia di traguardi formativi: riconoscere il sistema di numerazione in cui inquadrare il problema e esprimere il risultato, operare nel rispetto delle regole dei diversi sistemi di numerazione. Il percorso e' stato progettato (e sperimentato con esito positivo) per le classi prime della scuola secondaria di primo grado.
Enrico Maranzana - 24-09-2013
Classe di riferimento: V primaria/I secondaria 1° grado.
Per costruire una piramide con base quadrata gli egiziani, cinquemila anni fa, utilizzavano il cosiddetto metodo della corda, che restituiva degli angoli retti, di 90°. Prendevano una corda lunga 12 unitā, con nodi che la dividono in parti di 3,4,5 unitā di lunghezza. Prendevano le estremitā della corda e le tendevano, facendole combaciare. Inserivano un paletto nel punto d'unione. I tre paletti determinavano i vertici di un triangolo rettangolo. Puoi controllare la validitā della regola ...
Selezione interventi
Ultimi interventi
Anno scolastico 2013 - 2014
Anno scolastico 2014 - 2015
Anno scolastico 2015 - 2016
Anno scolastico 2016 - 2017
Anno scolastico 2017 - 2018
Anno scolastico 2018 - 2019
Anno scolastico 2019 - 2020
Anno scolastico 2020 - 2021